Ho aggiornato il contenuto della pagina il 12 Giugno 2025

Il Relais Regina Giovanna nascosto tra olivi centenari e giardini di limone con approdo e spiaggia privata.

Ulivi a perdita d’occhio, terrazzamenti verdi, orti e giardini, e poi un sentiero che serpeggia verso il mare, nel folto di una macchia selvatica che profuma di resina e mirto. Eccomi al Relais Regina Giovanna, angolo nascosto e magico lungo la Penisola Sorrentina, sul promontorio del Capo, nel tratto di costa compreso tra Sorrento e Massa Lubrense. Un’oasi di bellezza e pace: oltre venti ettari e 12 camere nate dal restauro di un’antica masseria che conserva le linee architettoniche originarie, un insieme di volumi, archi, scale e una piccola corte interna. In questi stessi luoghi, nel I secolo a.C., si ergeva la sontuosa Villa romana di Pollio Felice, un complesso imponente con una parte sul mare, di cui restano testimonianze evidenti, e una pars rustica con fondo agricolo dove oggi c’è il Relais Regina Giovanna.

Ho dormito nella camera 7, al primo piano, grande e inondata di luce: letto con baldacchino in ferro, doppi cuscini e bei tessuti, un verde bosco avvolgente alle pareti e mobili di antiquariato contadino scelti con cura. I pavimenti sono in cotto e maioliche dipinte, i soffitti con le travi di castagno.

Il giardino che circonda la casa è una meraviglia: un saliscendi di camminamenti e scale, fiori ed erbe aromatiche, alberi di limoni e muretti a secco, e poi patii e pergole sparse per fermarsi all’ombra e godersi il silenzio. È un luogo meditativo, un paradiso per i botanici, il posto giusto per rallentare e ricaricarsi. Tra panorami e tramonti sul mare.


Il mare è in fondo al sentiero ed è un fiordo nascosto, una piccola insenatura tra la roccia. Una passeggiata di pochi minuti che si snoda tra ulivi centenari, roverelle, cespugli di euphorbia, elicrisio e lentisco. Nel tratto finale 80 gradini conducono alla spiaggia privata di ciottoli: un incanto di acque cristalline che hanno le sfumature del cielo e della folta macchia mediterranea. Ci sono una decina di ombrelloni e lettini, canoe per fare un giro della costa, un bar ristorantino per mangiare un’insalata vista mare. Tutto ad uso esclusivo degli ospiti del Relais.

Il ristorante Pane e Olio completa l’offerta: le cucine sono all’interno della masseria, negli spazi che un tempo erano destinati al frantoio che è ancora visibile; i tavoli sono all’esterno sotto una grande struttura realizzata come le storiche pergole della Penisola sorrentina a protezione dei limoni, fatte con pali di castagno e incannucciata. Qui viene allestita la prima colazione a buffet e viene servita la cena dalle 19.00. Il menu è mediterraneo: prodotti dell’orto, ricette di mare e poca carne che proviene dagli animali allevati nella tenuta. Filiera corta, stagionalità e semplicità sono i cardini dell’offerta che talvolta tuttavia cede alle lusinghe di abbinamenti e dressing di cui questo posto non ha bisogno. A tavola arriva l’olio fatto dagli ulivi della tenuta con pane cotto a legna. Il lunedì sera è dedicato alla pizza: si accendono il grande forno e la brace per cuocere verdure e carne.

Il Relais Regina Giovanna è un progetto di accoglienza nato circa vent’anni fa con Teresa Naldi, da dieci anni è gestito con grande cura dal figlio, Gianluca Picone, che ha trasferito qui casa e famiglia. La tenuta comprende anche due ville (a circa 300 metri dal blocco principale) che accolgono 13 appartamenti, alcuni con cucina, per una diversa forma di ospitalità.
Passeggiate botaniche, degustazioni in vigna, visita alle cisterne di epoca romana, picnic nel verde sono solo alcune delle esperienze che il relais propone. Nell’insenatura adiacente, a pochi passi dal sito archeologico della Villa marittima di Pollio Felice, ci sono i cosiddetti Bagni della Regina Giovanna, una piscina naturale, raggiungibile via mare e via terra (da Traversa Punta Capo di Sorrento): si narra che la Regina Giovanna d’Angiò amasse nuotare tra queste acque. Da qui anche il nome del Relais.

Via Calata di Puolo, 1 –  Sorrento (Na) Tel. 081 5339908 www.relaisreginagiovanna.it Prezzo Camera doppi a partire da 200,00 euro. Aperto da primavera a metà autunno (date variabili). I cani sono accettati con amore, in tenuta vive Cleo (Cleopatra) pastore abbruzzese, anziana e brontolona, ma innocua.

In Penisola Sorrentina leggi anche Villa Rosa di Nonna Rosa, Astapiana e La Minervetta.