Ho aggiornato il contenuto della pagina il 28 Dicembre 2024
Tra bosco, sorgenti d’acqua e spettacolari aperture sul mare si percorre l’antica mulattiera dei monaci benedettini.
Si parte dalla Badia di Cava dei Tirreni percorrendo il primo tratto dell’Alta via dei Monti Lattari, il sentiero Cai 300 che si dipana per 90 km sino a toccare Punta Campanella: percorso antico e di grande fascino che richiede esperienza e allenamento (il CAI Monti Lattari organizza periodicamente un trekking di 4 giorni info sul sito www.caimontilattari.it).
Sulla sinistra del piazzale dell’antica abbazia si scende giù nel vallone Bonea e si oltrepassa il torrente. La segnaletica è buona e ci indica di proseguire verso destra in direzione Cappella Vecchia – Avvocata. Il percorso si inoltra nel bosco ed è per tutto il tempo in salita, da quota 350 metri si arriva a 694, in un’alternanza di tratti in piano e brevi salite.
Si cammina tra ippocastani, lecci e faggi. Lungo tutto il cammino si sente lo scorrere del torrente, in circa 45 minuti si giunge alla sorgente di Capodacqua a quota 570 m, sosta consigliata per riempire le borracce. Da qui si prosegue in salita nel bosco, dopo circa settecento metri il sentiero sembra fendere una grande roccia prima di giungere su un belvedere naturale che si spalanca sul golfo di Salerno.
Cappella Vecchia è a pochi passi su un pianoro erboso che si apre sulla mole calcarea del monte Falerio e sul mare. Occhi e cuore si spalancano su una vista che rasserena.
La minuscola cappella di pietra è un primo insediamento votivo del X-XI secolo. Luogo di silenzio e meditazione, ma anche riparo per gli escursionisti e per i pellegrini.
La porta della Cappella è aperta, c’è una piccola finestra, un camino con tracce di bivacco e alla parete l’effigie della Madonna protettrice dell’Amicizia dipinta su alcune piastrelle di ceramica.
Il sentiero prosegue verso il Santuario dell’Avvocata che si raggiunge con altre due ore di cammino: a quota 866 metri, è luogo di culto e pellegrinaggio specie nel giorno della Madonna dell’Avvocata (il lunedì dopo la Pentecoste) quando centinaia di devoti raggiungono la chiesa e fanno festa tra canti e balli di antica tradizione.
Lascia un commento